Prima di parlare dell'elezione di Francesco I, ci sembra utile chiarire ai “non addetti ai lavori”
come si è arrivati a tale nomina all'interno del cosiddetto conclave.
Conclave è anzitutto un termine latino che significa “chiuso con la chiave” (cum clave). Infatti,
nell'occasione, la Cappella Sistina, cioè il luogo fisico in cui avviene l'elezione (vedi post
precedente), viene chiusa a chiave lasciando al suo interno i cardinali convocati da tutto il
mondo per la scelta del nuovo pontefice.
L'evento storico che diede inizio a questa tradizione fu l'elezione di Papa Gregorio X del
1270: gli abitanti di Viterbo, antica sede papale, chiusero a chiave i cardinali nella sala più
grande del palazzo in modo da metterli in condizione di decidere al più presto chi sarebbe stato
il nuovo papa.
Prima ancora della clausura che dà il via alle votazioni, nella basilica di San Pietro viene
celebrata alla presenza di tutti i cardinali-elettori la Missa Pro Eligendo Romano Pontefice.
Nel pomeriggio i cardinali si recano in processione dalla cappella Paolina verso la cappella
Sistina intonando il Veni Creator.
Nei giorni dell'interregno, cioè di assenza temporanea di un Santo Padre, vengono allestiti i
banchi per la votazione, viene eseguita la bonifica da qualsiasi mezzo audiovisivo di
trasmissione all'esterno, viene montata la stufa nella quale verranno bruciati appunti e voti degli
elettori.
Quando finalmente le porta della Cappella Sistina vengono chiuse, cominciano le votazioni che
puntano a raggiungere una maggioranza dei 2/3.
Se questa maggioranza viene raggiunta, dal comignolo esterno uscirà la caratteristica fumata
bianca (anziché nera) e tutte le campane della città cominciano a suonare a festa.
Andrea Pagno, Filippo Fontana
molto interessante
RispondiElimina