fiabesca!
giovedì 12 dicembre 2013
Accorrete numerosi!
Dopo tanti post, foto, interviste e video dedicati allo spettacolo di Santa Lucia, non ci resta che invitarvi ufficialmente VENERDI' 13 alle ore 18.30 presso il TEATRO FILODRAMMATICI di TREVIGLIO per una serata a dir poco...
martedì 10 dicembre 2013
Happy Birthday!
Oggi festeggiamo gli anni di un membro della nostra Redazione, bravo conduttore e abile montatore di filmati audio e video:
AUGURI MATTIA!
lunedì 9 dicembre 2013
Prima della prima
Eccezionalmente per voi le immagine in esclusiva delle prove della rappresentazione che verrà...
sabato 7 dicembre 2013
Scoop!
Ancora una volta, il nostro fotoreporter è sgattaiolato (è proprio il caso di dirlo visto il titolo dello spettacolo!) tra le poltroncine del Filodrammatici ed è riuscito a "ficcanasare" grazie al suo potente obiettivo.
Per fortuna attori e registi erano troppo concentrati per accorgersi dell'intrusione, ragion per cui possiamo regalarvi per primi e in via del tutto eccezionale questo clamoroso scoop:
Per fortuna attori e registi erano troppo concentrati per accorgersi dell'intrusione, ragion per cui possiamo regalarvi per primi e in via del tutto eccezionale questo clamoroso scoop:
![]() |
...a un certo punto della storia, a qualcuno capiterà qualcosa! |
Gatto ci cova...
Il gatto con gli stivali è forse il più famoso tra i felini protagonisti delle pagine della letteratura di fantasia, ma non è l'unico...
Le
favole sugli animali più famose
e antiche sono sicuramente
quelle di Esopo (VI sec. a.C.), nelle quali il gatto è visto sempre come un feroce e furbo
predatore. In queste storie, infatti, il gatto sta con l'uomo solo per un reciproco accordo: cacciare i topi e
gli altri animali in cambio di un po' di cibo e di un posto caldo.
Moltissimi
anni dopo il favolista francese La Fontaine (XVII secolo) ripropone una serie di favole sugli animali
ma la figura del gatto non è cambiata: un animale che usa
l'intelligenza e l'astuzia per il suo tornaconto, ladro, malvagio, senza un briciolo di pietà nei confronti delle prede.
Questi
due autori, anche se a distanza di secoli l’uno
dall’altro, hanno utilizzato le caratteristiche
proprie del gatto per rappresentare i pregi e i difetti degli
uomini.
Nella fiaba La
volpe e il gatto dei fratelli
Grimm il nostro felino supera in furbizia addirittura la volpe. Nella fiaba Il povero garzone e la gattina gli stessi autori presentano
però il gatto positivamente: la gatta protagonista, infatti, grazie a poteri magici fa diventare ricco e
felice il padrone.
Un
altro gatto celebre del mondo delle fiabe è sicuramente lo Stregatto di Alice nel Paese delle meraviglie. Indimenticabile
il sorriso enigmatico con cui questa ectoplasmatica creatura saluta la protagonista dopo
averla stuzzicata con qualche frase sibillina.
E come dimenticare lo sciagurato felino dell'accoppiata il gatto&la volpe di Pinocchio di Collodi?
Nel
campo cinematografico, e quando si parla di fiabe la mente corre subito ai film
della Disney, si ricordano il dispettoso Lucifero di Cenerentola, le pestifere
gatte siamesi di Lilly e il vagabondo e i simpatici Aristogatti dell'omonimo film.
Cercando
qua e là, mi sono poi imbattuto in un racconto di tale Edgar
Allan Poe intitolato Il gatto nero, ma il prof mi ha suggerito di lasciar perdere
se volevo addormentarmi la sera…
Matteo Forcati
venerdì 6 dicembre 2013
4 chiacchiere con...
Dalle nostre inviate dietro le quinte un'altra sapida intervista con gli attori protagonisti dello spettacolo teatrale ormai prossimo alla messa in scena.
Happy Birthday!
Oggi la Redazione è lieta di rivolgersi a ASYA COLOMBO, alunna di Terza nonché promettente atleta del tennis italiano, per urlarle a squarciagola...
mercoledì 4 dicembre 2013
Interviste spettrali 2
Ci scusiamo per l'interruzione della precedente intervista ma... sapete come è con i fantasmi: appaiono e scompaiono!
A voi la parte rimanente della chiacchierata ectoplasmatica.
A voi la parte rimanente della chiacchierata ectoplasmatica.
martedì 3 dicembre 2013
Interviste spettrali
Quale fonte più attendibile se non l'autore stesso per scoprire origini e aneddoti legati alla fiaba Il gatto con gli stivali?
Lorenzo è riuscito ad evocare lo spirito di Charles Perrault e a porgli un paio di domande, prima che scomparisse di nuovo, sulla sua vita e sulla sua carriera di scrittore di storie fantastiche.
A voi la prima parte dell'intervista a un ospite speciale!
Lo riconoscerete subito: è quello grigio e incolore come...
UN FANTASMA DEL SETTECENTO!
...to be continued
Foto di scena 4
Iscriviti a:
Post (Atom)