oggi vi parleremo del padiglione cinese, posizionato nel cuore dell’esposizione, a metà del Decumano, la via principale lungo la quale si sviluppa l'intera manifestazione.
Il tema scelto dal paese asiatico richiama l’atteggiamento di gratitudine, di rispetto e di cooperazione che caratterizzano da sempre il popolo cinese.
La Cina, che partecipa per la prima volta ad un'edizione dell'esposizione universale con un padiglione progettato e costruito in autonomia, affronta il tema principale dell'Expo, la nutrizione, e i temi affini come l'agricoltura e la gestione dell'ambiente secondo la filosofia cinese che concepisce l’uomo come parte integrante della natura e vuole mostrare al resto del mondo le innovazioni tecnologiche ed agricole che le hanno permesso di ottimizzare lo sfruttamento delle proprie risorse.
- “Il dono della natura” che illustra i periodi del raccolto in accordo con il calendario cinese lunisolare;
- “Cibo per la vita” che mostra le varie fasi di produzione dei cibi tipici;
- “Tecnologia e futuro” che documenta i progressi registrati dal paese nel campo della ricerca scientifica.

L'offerta culturale del padiglione prevede nei mesi della manifestazione numerosi seminari ed attività per incentivare lo scambio e la cooperazione tra la Cina e gli altri paesi e diversi spettacoli tra cui concerti e recite teatrali.
Al prossimo articolo!
Mattia il digitale
Giorgia la reporter d'assalto